Fatto in casa con Amore

Gruppo di condivisione di esperienze di autoproduzione

L’autoproduzione è uno dei metodi più semplici per fare del bene a sè stessi e al Pianeta e va ad abbracciare tantissimi aspetti della nostra vita: possiamo autoprodurci il cibo, prodotti di igiene e bellezza, detergenti per la casa, addirittura anche preparati fitoterapeutici semplici per la nostra salute…
L’autoproduzione ha un gusto sottilmente ed innocuamente sovversivo, perché ci porta ad essere più autosufficienti rispetto a quella che è la realtà di stampo consumista e ci riavvicina al contatto con le cose per come sono, semplicemente, fatte.
FATTO IN CASA CON AMORE” è un progetto che rappresenta tutto ciò che può essere fatto in casa con Amore per noi, e per il Pianeta.
L’idea è quella di creare un gruppo di persone interessate al tema dell’autoproduzione e dell’autosufficienza, che tramite l’organizzazione di giornate di produzione a tema, condividano le proprie conoscenze ed esperienze.

Chi può iscriversi?
Tutti coloro che siano interessati al tema dell’autoproduzione, e abbiano voglia di condividere le proprie esperienze con gli altri.

Siete interessati?
Scrivete una email a: info@bastapoco.ch

Costi?
Per prendere parte al gruppo di condivisione si richiede la sola adesione a Basta Poco (la quota sociale 20.- Fr annui).

Date dei prossimi incontri:
per sapere quando ci saranno gli incontri del gruppo seguite la pagina facebook e la nostra community WhatsApp

 

Racconti delle nostre attività


Detergenzi enzimatici e introduzione ai microorganismi Fervida

Biodegradabile e non tossico: avete mai pensato di fare in casa un “detersivo enzimatico”?

Un detergente che prende il nome da uno specifico procedimento attraverso il quale si sviluppano degli enzimi, ossia piccole molecole proteiche prodotte nelle cellule vegetali e non. Questi prodotti fai-da-te ed ecologici contengono enzimi e batteri che smembrano la materia organica, quindi – alla stessa stregua dei microrganismi effettivi – sono perfettamente in grado di rimuovere macchie e odori.

Per un detergente enzimatico fai-da-te basta combinare pochi ingredienti di uso comune e, ancora più interessante… scarti di cucina (!!!) così da dare una svolta ecologica anche nell’igiene di casa propria!
Grazie ad Alex per la preziosa condivisione!


Saponi fatti in casa

Il gruppo di autoproduzione riparte nel 2025 con un pomeriggio dedicato alla saponificazione! (15.2.25)

Il vero sapone, quello antico e naturale, è prodotto con oli vegetali, soda e acqua, e contiene naturalmente glicerina, una sostanza preziosa che si forma durante la reazione chimica di saponificazione.

I saponi che comunemente invece  troviamo sugli scaffali del supermercato sono invece o costituiti da tensioattivi di sintesi, spesso di derivazione petrolifera (ebbene sì!), e venduti in formato liquido in dispenser di plastica, oppure, nel caso di saponette solide commerciali, sono realizzati a partire da grassi di scarto di bassa qualità con l’aggiunta di una miriade di altre sostanze chimiche…complicato è capire dalle etichette cosa veramente stiamo applicando sulla nostra pelle!

Invece scegliendo le erbe officinali e gli oli che desideriamo, possiamo creare dei saponi fatti su misura sulle nostre esigenze. Autoprodurre i propri saponi vuol dire quindi farsi del bene, e fare del bene al Pianeta!


Cachi e fermentati

Salute, stagionalità ed ecologia! Le parole chiave del nostro secondo incontro tenutosi sabato 14 dicembre presso lo SpazioElle di Locarno.

Il gruppo Fatto in casa con Amore, a distanza di 2 settimane dalla raccolta dei cachi, si è ritrovato per la seconda giornata di autoproduzione, ogni partecipante, a casa propria, ha essiccato una parte di cachi e lasciato maturare la restante per uno dei temi della giornata: creare snack dolci a base di cachi!
Snacks naturalmente dolci e sani, come alternativa virtuosa a merendine piene di zuccheri raffinati e imballati in buste e bustine di plastica.


Raccolta cachi

Sabato 23 novembre si è tenuto il primo incontro del gruppo, un uscita sul campo per la raccolta di cachi. Ecco qualche foto della giornata. Una volta raccolti, si è poi proceduto ad essicare i cachi utilizzando l’essicatore preso in prestito dall’Oggettoteca del locarnese!


Primo incontro

Venerdì 8 novembre 2024 è una data importante, perché il progetto “Fatto in casa con Amore” ha inizio. Un progetto al quale l’associazione Basta Poco tiene molto, e che sicuramente darà uno stimolo alle persone di produrre, cibo e cose, senza o contenedo al minimo l’impatto sul pianeta. Grazie all’entusiasmo di Francesca Estrada, curatrice del progetto, il primo incontro conoscitivo di persone e capacità è avvenuto presso la sede dell’Oggettoteca del locarnese con sede a Muralto.