
MeloGusto è un progetto di Basta Poco nato dall’esigenza di condividere e diffondere una cultura alimentare sana, equilibrata, ecologica e gustosa; che sia nutrimento per il corpo, ma anche per l’anima.
Siamo convinti che con la scelta del cibo è possibile fare delle grandi rivoluzioni nell’ambiente, nella salute, nell’economia e nello stile di vita.
Il suo scopo vorrebbe essere quello di diffondere una conoscenza alimentare, un ritorno alle usanze popolari condite di nuovi ingredienti ed una riscoperta dei sapori semplici e naturali senza sostanze chimiche.
I prodotti da noi utilizzati provengono da agricoltori locali che siamo andati a conoscere personalmente o comunque da produttori biologici.
Imparare a mangiare in modo consapevole ci permette di lavorare sia all’esterno che all’interno del piccolo-grande regno che madre natura ci ha dato da governare.
Cibo per lo spirito
In questo mondo materialista necessitiamo di un cibo che ci elevi, ci avvicini al divino e permetta la circolazione di energie più elevate; il cibo animale ci lega alla realtà materiale, non possiamo ignorare il fatto che mangiare un animale che è stato ucciso, porta nel nostro corpo un’energia molto “pesante” da gestire.
Cibo per la mente
Che stimoli la nostra mente, che ci permetta di ampliarla ed espanderla rendendola recettiva e “pronta” ad accettare e sperimentare nuovi gusti, sapori e consistenze.
Cibo per il corpo
Che nutra ogni cellula del nostro corpo e ogni microrganismo del nostro biota intestinale senza il quale non potremmo mai esistere.
Tutto questo accompagnato da gusto e piacere.
La curatrice del progetto MeloGusto è Claudia Messina.
Grazie alle doti culinarie di Claudia, che si sta applicando fortemente in questo progetto, Basta Poco riesce a dare concretezza sugli aspetti dell’alimentazione.
Chi avesse intenzione di organizzare una colazione, un pranzo, un aperitivo o una cena in modo sano, equilibrato, ecologico e gustoso può contattare la nostra associazione a info@bastapoco.ch o direttamente Claudia +41 79 671 69 33.
Colazione e fantasia
A giudicare dall’entusiasmo dei partecipanti il primo incontro della serie Cucina Sostenibile proposto da MeloGusto si è rivelato un successone. Ci siamo divertiti preparando dei buoni Pancake con diverse salse, tre salate e tre dolci, per la colazione del giorno seguente.



La nostra serata si è prolungata un pochino perché qualcuno non ha resistito all’assaggio.
Vi aspettiamo al prossimo incontro che si terrà il 23 marzo 2025, dove metteremo letteralmente le mani in pasta, affrettatevi se vorrete partecipare, perché i posti sono limitati.
Cucina Sostenibile ecco le date!
Dopo l’incontro conoscitivo del progetto ideato da Claudia sulla Cucina Sostenibile, ecco le date della prima serie di appuntamenti… appetitosi!
Calendario
9 febbraio 2025 – COLAZIONE E FANTASIA
23 marzo 2025 – PANE, E NON SOLO, A VAPORE
13 aprile 2025 – VASOCOTTURA: LEGUMI, CEREALI E ZUPPE
18 maggio 2025 – ALTERNATIVE VEGETALI AL FORMAGGIO
22 giugno 2025 – DOLCE, MA NON ZUCCHERATO
Il costo del singolo corso è di 30.- Fr, mentre il pacchetto dei cinque corsi è di 120.- Fr. Si svolgeranno presso la sala della chiesa cristiana avventista in via Truscio 2 a Losone, dalle 16.00 alle 18.00 circa. Per informazioni e riservazioni potete contattare la curatrice degli incontri, Claudia Messina allo +41 79 671 69 33
Cucina Sostenibile
Si è svolta la presentazione della serie di incontri sulla Cucina Sostenibile presso la chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Losone, e con il gruppo Lega Vita e Salute.



Durante la serata, presentata dal pastore Davide Malaguarnera, Claudio Cianca ha illustrato l’impatto benefico che può avere sul clima e il pianeta, l’introduzione nella nostra quotidianità di una cucina sostenibile. Mentre Claudia Messina ha presentato gli argomenti dei cinque incontri che si terranno da gennaio 2025.
In collaborazione con i gruppo LVS (Lega Vita e Salute) di Losone partiranno una serie di incontri su la Cucina Sostenibile che, nell’ambito del progetto MeloGusto, l’Associazione Basta Poco proporrà a tutti gli interessati.

La presentazione di questi incontri avverrà giovedì 12 dicembre 2024 alle 17.00 in via Truscio 2 a Losone , l’ingresso é gratuito. Per informazioni potete contattare la curatrice degli incontri, Claudia Messina allo +41 79 671 69 33. Questi poi i temi, dei cinque incontri che si svolgeranno in cinque domeniche nel 2025, Colazione e fantasia, Pane e non solo a vapore, Vasocottura, Alternative vegetali al formaggio, Dolce ma non zucchero.