La Permacultura è un approccio alla progettazione, basato sul collegamento di varie discipline e strategie che lavorano con la natura. In questa maniera, é possibile creare ecosistemi e insediamenti agricoli che hanno la diversità, la stabilità e la resilienza simili agli ecosistemi naturali. Sono quindi ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibili. Sviluppare relazioni sostenibili, sensibili e cooperative tra i ragazzi è un passo importante per stimolare una nuova consapevolezza verso il nostro pianeta terra. La permacultura è l’arte di lavorare con la natura, piuttosto che contro.
Festival 2025 Permacultura e Transizione
Dal 2 al 5 ottobre 2025 SpazioElle a Locarno ospiterà il prossimo festival ispirato ai principi della Permacultura e transizione, che festeggia i suoi 10 anni di esistenza! Tante associazioni e persone da tutto il Ticino stanno collaborando per un festival volto a creare ispirazione e alternative possibili per una società nuova, in cui la cura delle persone, la cura della terra e l’equa condivisione delle risorse la facciano da padrone. Il programma è in via di elaborazione, ma ciò che il festival sicuramente ospiterà saranno tante attività, conferenze, workshops pratici, attività per bambini, ospiti speciali… accompagnati naturalmente da buon cibo gustoso e sostenibile, e da tanti momenti di celebrazione collettiva! Visita permacultura-ti.ch
Programma del Festival 2025
Giovedì 2 ottobre | Venerdì 3 ottobre | Sabato 4 ottobre | Domenica 5 ottobre |
dalle 18:00 INAUGURAZIONE FESTIVAL TRANSIZIONELLE | 09:00 – 10:00 SALA GRANDE 1° piano Attività di risveglio | 08:30 – 09:15 CAMBUSA TEATRO PT Meditazione Earthfullness a cura di NaturalnOnda | 08:30 – 09:15 SALA GRANDE 1° piano Musica per la zona 00 con Gionata Pieracci |
20:15 proiezione film documentario Amaranto di Emanuela Morini e Manuela Cannone | 10:00 – 12:00 RITROVO CORTILE SPAZIO ELLE Passeggiata urbana alla raccolta di fiori e semenze e racconto progetto biodiversità Locarno a cura di “Dal seme al fiore” e in collaborazione col Comune di Locarno | 08:30 RITROVO CORTILE SPAZOP ELLE o 09:00 al PARCO ROBINSON Progetto Orti Condivisi Locarno presentazione progetto e attività condivisa di piantumazione, con Permakultur Schweiz | 9:30 – 12:30 SALA GRANDE 1° piano Kids Revolution! diverse attività dedicate ai piu’ piccoli |
10:30 SALA PICCOLA 1° piano Conferenza sull’Agricoltura Organica Rigenerativa e presentazione progetto Ri-sorgo a cura di WWF Ticino con Marco Pianalto | 09:15-10:15 SALA GRANDE 1° piano Danza creativa con Yara | 09:15 RITROVO IN CORTILE SPAZIO ELLE Critical Mass in bicicletta: percorso country & urban | |
11:00-12:15 SALA GRANDE 1° piano Conferenza di igiene naturale: uno stile di vita per la salute a cura Francesco Kuteer Tedesco | 09:45 – 10:45 SALA PICCOLA 1° piano Workshop kids snacks sani e veloci | TUTTO IL GIORNO PIANO TERRA Cambusa Teatro porte aperte | |
13:30 – 16:30 SALA GRANDE 1° piano Affresco Climatico con l’Associazione Basta Poco su iscrizione | 10:30 – 12:15 SALA GRANDE 1° piano Tavola rotonda “La mia famiglia e altri animali“ con Eric Mazzotta (fattoria il cardo), Vasco Ryf (Az.agricola U fulett dr’Oviga), progetto Cowpassion, Protezione Svizzera Animali | 10:00 SALA INCONTRO 1° piano Pianificazione comunitaria e Discosoupe con Alessandra Crosta | |
13:30 – 15:00 RITROVO CORTILE SPAZIO ELLE Workshop Orticoltura Urbana con Sacha Pirovano (La Cura sagl) e Veritsa Patocchi | 11:00 – 12:15 SALA PICCOLA 1° piano Workshop cucina sana, facile e veloce | TUTTO IL GIORNO CORTILE SPAZIO ELLE Pro Frutteti: Esposizione pomologica e torchiatura mele | |
13:30 – 16:00 Workshop crea il tuo kit di igiene personale | 13:30 – 15:30 SALA GRANDE 1° piano Bioecologia delle costruzioni con Jordan Kouto | 13:30 – 16:00 SALA GRANDE 1° piano SWAP PARTY scambio abiti a cura di Fashion Revolution | |
16:30 – 17:45 SALA PICCOLA 1° piano presentazione libro “L’orto inclusivo” di Pierluigi Zanchi | 13:30 – 15:00 RITROVO CORTILE SPAZIO ELLE Workshop Orticoltura Urbana con Sacha Pirovano (La Cura sagl) e Veritsa Patocchi | 13:30-14:30 SALA PICCOLA 1° piano presentazione libro “Un bivio“ di Gabi Lüthi | |
18:00 – 19:00 SALA PICCOLA 1° piano Yoga con Om Yoga | 13:30 – 19:30 SALA PICCOLA 1° piano presentazioni POPCORNS presentazione di progeti e associazioni a rotazione | 15.00-15.30 SALA INCONTRO ,1° piano messa all’asta dell’opera “TURKEY” fine art di Guido Daniele donazione pro festival per la rassegna “Io sono natura” | |
18:00 – 19:30 Tavola rotonda “La transizione a tavola: bio, locale, sociale” con diversi ospiti a cura di WWF Ticino | 13:30 – 15:30 ATELIER ACQUA, PIANO SEMINTERRATO Workshop crea i tuoi kit stoviglie da esterno a cura di Mathilde Pavan Atelier9fili | 15:30 – 16:30 SALA PICCOLA 1° piano presentazione libro “Taxio e l’anomalia universale” di Cindy Fogliani | |
18:00 – 19:15 SALA PICCOLA 1° piano Workshop crea un detergente enzimatico a partire dagli scarti | 15:30 – 17:30 RITROVO CORTILE SPAZIO ELLE POI SI VA AL BOSCO ISOLINO Siamo Natura laboratorio esperienziale, a cura di Naturainonda | 16:00 – 17:00 CORTILE SPAZIO ELLE Lo Zen e l’Arte della manutenzione della bicicletta a cura di Ricky Malè | |
21:00 – 22:00 CAMBUSA TEATRO PT spettacolo “Respirare sogni” con i Fiori di Kirghisia | 16:00 – 17:00 SALA GRANDE 1° piano Conferenza Energie alternative con Nicolas Cretton | 17:00 SALA GRANDE 1° piano Dragon Dreaming: creiamo assieme il nostro sogno collettivo! moderato da Stephanie Rauer e Marco Pianalto | |
17:30 – 19:00 SALA GRANDE 1° piano Conferenza “Liberi dal pensiero unico” a cura dell’Associazione Basta Poco | |||
21:00 SALA GRANDE 1° piano Festa danzante |
Vivere con e di Permacultura
Nell’attesa dell’evento di ottobre, venerdì 21.03.2025 si terrà un apero-cena ed un incontro con ELENORE TODINI (Nomade permacultrice) presso lo SpazioElle in Piazza Pedrazini 12 a Locarno (il costo è di 20.- Fr a persona).
La nostra associazione sostiene l’evento e MeloGusto preparerà il ricco buffet per l’apero-cena. Le iscrizioni per la serata che inizierà alle 19.30 sono da fare entro il 14.03.2025 alla responsabile di MeloGusto Claudia al numero 079 671 69 33 – maggiori informationi su permacultura-ti.ch
