Alimentazione, Benessere, Corsi

Cucina Sostenibile con MeloGusto, ecco le date!

Dopo l’incontro conoscitivo del progetto ideato da Claudia sulla Cucina Sostenibile, ecco le date della prima serie di appuntamenti… appetitosi!

Calendario
9 febbraio 2025 – COLAZIONE E FANTASIA
23 marzo 2025 – PANE, E NON SOLO, A VAPORE
13 aprile 2025 – VASOCOTTURA: LEGUMI, CEREALI E ZUPPE
18 maggio 2025 – ALTERNATIVE VEGETALI AL FORMAGGIO
22 giugno 2025 – DOLCE, MA NON ZUCCHERATO

Il costo del singolo corso è di 30.- Fr, mentre il pacchetto dei cinque corsi è di 120.- Fr. Si svolgeranno presso la sala della chiesa cristiana avventista in via Truscio 2 a Losone, dalle 16.00 alle 18.00 circa. Per informazioni e riservazioni potete contattare la curatrice degli incontri, Claudia Messina allo +41 79 671 69 33

Alimentazione, Incontri

Cucina Sostenibile con MeloGusto

In collaborazione con i gruppo LVS (Lega Vita e Salute) di Losone partiranno una serie di incontri su la Cucina Sostenibile che, nell’ambito del progetto MeloGusto, l’Associazione Basta Poco proporrà a tutti gli interessati.

La presentazione di questi incontri avverrà giovedì 12 dicembre 2024 alle 17.00 in via Truscio 1 a Losone , l’ingresso é gratuito. Per informazioni potete contattare la curatrice degli incontri, Claudia Messina allo 0796716933. Questi poi i temi, dei cinque incontri che si svolgeranno in cinque domeniche nel 2025, (Colazione e fantasia, Pane e non solo a vapore, Vasocottura, Alternative vegetali al formaggio, Dolce ma non zucchero.

Alimentazione, Ambiente, Benessere, Cena, Economia locale, Eventi

L’imbroglio dello sviluppo sostenibile

Questo è il titolo dell’ultimo libro di Maurizio Pallante ospite in Ticino per una serie di incontri che si terranno sabato 11 novembre all’Hotel Cristallina di Coglio in valle Maggia e domenica 12 novembre a La Nocciola di Bellinzona

La parola «sostenibilità» e la locuzione «sviluppo sostenibile» esprimono lo stesso concetto o invece due concetti opposti? La biosfera può continuare ad alimentare lo sviluppo economico? La fotosintesi clorofilliana può sostenere un incremento dei consumi di materia che del resto hanno già superato le sue capacità di rigenerazione? Può metabolizzare quantità crescenti di sostanze di scarto biodegradabili che hanno già superato la sua capacità di assorbirle? Sono sostenibili ulteriori aumenti dei consumi di risorse non rinnovabili e dei rifiuti non biodegradabili che si accumulano sulla superficie terrestre e negli oceani?

Questi sono alcuni interrogativi ai quali Maurizio Pallante, con la sua esperienza e conoscenza, proverà a dare risposta.

Sabato 11 novembre 2023 dalle 18.00

presso l’Eco-Hotel Ristorante Cristallina di Coglio
con Maurizio Pallante
saggista, laureato in lettere, si occupa di economia ecologica, tecnologie ambientali e nel 2007 ha fondato il Movimento per la decrescita felice.

segue cena conviviale a 35.- Fr su prenotazione

  • Terrina di zucca con insalatina
  • Polpette di quinoa allo zafferano su crema di carote allo zenzero, broccoletti e champignons saltati
  • Dessert al cucchiaio con frutti di bosco dell’orto.

conferenza entrata libera – cena su prenotazione info e riservazione +41 91 753 11 41mappa


Domenica 12 novembre 2023 dalle 10.00

presso La Nocciola – Attività culturali e ricreative a Bellinzona
con Maurizo Pallante
scrittore di approfondimenti sulle tematiche ambientali ed energetiche da un punto di vista scientifico, tecnologico ed economico.

Entrata: 10.- fr adulti e 8.- giovani fino ai 18 anni

iscrizioni/informazioni: info@lanocciola.chmappa

Alimentazione, Ambiente, Economia locale, Eventi, Oggettoteca, Riparazione

Sagra delle Erbacce a Meride

L’Associazione Basta Poco sarà presente domenica 7 maggio 2023 dalle 10.00 alla 2a edizione della Sagra delle Erbacce in programma nel paese di Meride


Cari soci, sostenitori e simpatizzanti dell’Associazione Basta Poco,

Domenica 7 maggio  dalle 10.00 si terrà a Meride la 2a edizione della Sagra delle Erbacce. Basta Poco sarà presente con il suo Atelier Riparazioni e una bancarella dedicata all’OggettoTeca.

Portate un vostro elettrodomestico, computer, oggetto non funzionante e cercheremo di dargli una nuova vita. Perché riparare è meglio che comprare!

L’evento prevede diverse attività nelle corti, bancarelle, workshop, cucina vegetariana con erbe spontanee e concerto serale.
Vi invitiamo a guardare il programma a questo link Sagra delle Erbacce.