Economia locale, Eventi, Oggettoteca

Inaugurazione nuova sede Oggettoteca e Festival du Film Vert

L’Associazione Basta Poco è lieta di annunciarvi che sabato 13 aprile 2024 presso la fondazione Il Gabbiano in via San Gottardo 4 a Muralto si terrà l’inaugurazione della nuova sede dell’Oggettoteca di Locarno.

Dopo tanto cercare, finalmente abbiamo trovato un posto più visibile e accogliente dove proporre tanti oggetti per essere condivisi da tutti.

Vi aspettiamo numerosi quindi al 13 aprile con un ricco programma, in concomitanza con il Festival du Film Vert, organizzato da Greenpeace Ticino e Basta Poco, che si terrà nella sala del Cinema Rialto situato in faccia all’Oggettoteca.

Ecco il programma
(che trovate anche in formato pdf)

15:00
PORTE APERTE PRESSO LA FONDAZIONE IL GABBIANO
Visita degli spazi di Midada, Muovi-ti e della nuova Oggettoteca con possibilità di chiacchierare con i  diretti interessati ai vari progetti.

17:00 Proiezione di
LANCEURS DE DÉFIS: SOLIDAIRES, CIRCULAIRES, DURABLES

 

18:00
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELL’OGGETTOTECA
Aperitivo offerto dalla Fondazione Il Gabbiano, in collaborazione con MeloGusto e Seminterra. Chiacchierata informale con i promotori della nuova collaborazione Oggettoteca – Fondazione
il Gabbiano, con i responsabili del progetto Seminterra e con gli ospiti Luigi Pedrazzini (vice presidente della Fondazione Il Gabbiano), Nancy Lunghi (municipale di Locarno) e Pier Zanchi (municipale di Locarno).

20:00 Proiezione di
SEMINTERRA
a seguire dibattito “Seminterra, un progetto concreto di supporto comunitario all’agricoltura” con Olmo Cerri, Eric Vimercati, Zeno Boila e Ornella Bondolfi. Modera il dibattito Mariano Masserini (Slow Food)

22:00 Proiezione di
SOEURS DE COMBAT
chiusura festival

Articoli, Economia locale

Meno può essere meglio

Sono in fila incolonnati vanno tutti lenti come in una processione pagana verso l’altare del presunto affare.

Stanno in fila per ore in nome del Dio sconto introdottosi nelle nostre vite di sobbalzo, con un venerdi che da giornata dei prezzi stracciati è diventata settimana delle offerte imperdibili, e non puoi aprire giornale posta elettronica social cassetta delle lettere o apparecchio elettronico senza trovarti sotto minaccia psicologica: se non vieni da noi se non approfitti dei nostri prezzi scontati, sei un looser un poveraccio un buon a nulla.

Non ne posso piú del Black Friday, ve lo dico, e dei suoi addentellati, perché non ho mai sopportato le campagna aggressive al limite della violenza verbale, l’agguato di promozioni vere o presunte puntatemi contro come una minaccia, ma non possiamo affidarci al nostro libero arbitrio per capire se un oggetto ci serve realmente o se invece è solo il gusto del risparmio a far leva su di noi, il risparmio di cosa poi, se continuiamo  a correre come affamati appresso agli sconti sghignazzando che… te lo dicevo che ci portiamo a casa l’offerta migliore, dimenticando che dietro ad ogni oggetto ad ogni prodotto c’è un lavoro, ci sono delle persone e che tagliando i prezzi dei prodotti svuotiamo di senso e di valore anche il lavoro per la produzione di quegli oggetti. Ma perché non possiamo valutare da soli senza l’oscena insistenza della pubblicità e delle offerte urlate, se una cosa ce la possiamo permettere o no? Senza dover speculare sui saldi che ormai sono spalmati su tutto l’anno? Qualche cosa non mi quadra in questo mercato che ha i prezzi estensibili all’infinito in su ed in giú, qualcuno ci specula, qualcuno altro ci perde in termini di paghe e dignità, a monte e poi tutto quelle merci invendute buttate, persino le organizzazioni di raccolta dicono che ve ne sono troppi di vestiti nei container, ma soprattutto non sono piú utilizzabili perché di qualità bassissima.

In europa, malgardo aumentino le persone costrette all’indigenza viviamo nel troppo, nell’eccesso e nell’abbondanza con uno spreco vertiginoso di prodotti alimentari e di oggetti che finiscono accatastati, perché neppure sempre riciclabili, nelle discariche straripanti, lontan dagli occhi.

Mi piacerebbe, lo dico cosi come auspicio, che si introducesse la giornata del non consumo invece che le settimane del Black Friday… tutti questi saldi parlano di una disfunzione dei prezzi nel resto dell’anno, non serve un dottorato in economia per capire che il mercato dell’usa e getta, dai vestiti agli apparecchi elettronici è in eccesso e produce anche molti rifiuti, inquinamento soffocamento per l’altra parte del mondo dove i bambini sfruttati per i nostri giochi e vestiti  devono anche vivere respirando i gas tossici di prodotti che noi in europa non sappiamo e non vogliamo smaltire.

I disastri che la moda usa e getta infligge al pianeta sono oggi indiscussi, e sotto gli occhi di tutti, le cifre raccontate recentemente dal Wasghington post sono inquietanti: La maggior parte dei nostri abiti non viene portata oltre le dieci volte.

Certo l’idea di mantenere il proprio guardaroba per almeno due stagioni appare a molti un concetto arcaico, e invece sarebbe un gesto prezioso per la salvaguardia della salute della terra…

Dal secondo dopoguerra l’industria prima americana poi mondiale spinge al sovra consumo anche a causa della modalità di produzione a termine, ovvero l’obsolescenza programmata, ti vendo oggetti vestiti o apparecchi con durata limitata cosi ricompri piu spesso… ma se davvero la qualità ha un prezzo, quello deve essere, non si può stracciare…

Per fortuna v’è chi fa resistenza con laboratori di recupero di trasformazione di riparazione, di reimpiego di invenduti o di eccessi di produzione, evitando gli sprechi e aiutandoci ad avere occhi e reazioni diverse di fronte al mercato classico: Se una cosa funziona se una cosa ci piace perché gettarla, e lanciarsi nella rissa dei saldi che è cosi allettante…

Ed in conclusione mi chiedevo ma come mai il mio dentista non propone il black Friday? Perché dietro ogni lavoro c’è un Valore, che alcuni straciano.

Maria Pia Belloni

Alimentazione, Ambiente, Benessere, Cena, Economia locale, Eventi

L’imbroglio dello sviluppo sostenibile

Questo è il titolo dell’ultimo libro di Maurizio Pallante ospite in Ticino per una serie di incontri che si terranno sabato 11 novembre all’Hotel Cristallina di Coglio in valle Maggia e domenica 12 novembre a La Nocciola di Bellinzona

La parola «sostenibilità» e la locuzione «sviluppo sostenibile» esprimono lo stesso concetto o invece due concetti opposti? La biosfera può continuare ad alimentare lo sviluppo economico? La fotosintesi clorofilliana può sostenere un incremento dei consumi di materia che del resto hanno già superato le sue capacità di rigenerazione? Può metabolizzare quantità crescenti di sostanze di scarto biodegradabili che hanno già superato la sua capacità di assorbirle? Sono sostenibili ulteriori aumenti dei consumi di risorse non rinnovabili e dei rifiuti non biodegradabili che si accumulano sulla superficie terrestre e negli oceani?

Questi sono alcuni interrogativi ai quali Maurizio Pallante, con la sua esperienza e conoscenza, proverà a dare risposta.

Sabato 11 novembre 2023 dalle 18.00

presso l’Eco-Hotel Ristorante Cristallina di Coglio
con Maurizio Pallante
saggista, laureato in lettere, si occupa di economia ecologica, tecnologie ambientali e nel 2007 ha fondato il Movimento per la decrescita felice.

segue cena conviviale a 35.- Fr su prenotazione

  • Terrina di zucca con insalatina
  • Polpette di quinoa allo zafferano su crema di carote allo zenzero, broccoletti e champignons saltati
  • Dessert al cucchiaio con frutti di bosco dell’orto.

conferenza entrata libera – cena su prenotazione info e riservazione +41 91 753 11 41mappa


Domenica 12 novembre 2023 dalle 10.00

presso La Nocciola – Attività culturali e ricreative a Bellinzona
con Maurizo Pallante
scrittore di approfondimenti sulle tematiche ambientali ed energetiche da un punto di vista scientifico, tecnologico ed economico.

Entrata: 10.- fr adulti e 8.- giovani fino ai 18 anni

iscrizioni/informazioni: info@lanocciola.chmappa

Ambiente, Economia locale, Eventi, Oggettoteca, Riparazione

Mercatino dell’usato e Caffè Riparazione

L’Associazione Basta Poco e il team Oggettoteca di Locarno vi invita al prossimo Mercatino dell’usato e Caffé Riparazione. Vorresti dare una seconda vita a un oggetto di cui hai bisogno? Hai un oggetto rotto da riparare?
Vieni questo martedì 23 maggio dalle ore 13.00 alle 17.00 allo Spazio Elle a Locarno dove si terrà un mercatino dell’usato e in contemporanea un caffè riparazione in collaborazione con ACSI.

Cos’è oggettoteca?
Come iscriversi?
Quali oggetti puoi trovare?
Visita la pagina del progetto Oggettoteca

Alimentazione, Ambiente, Economia locale, Eventi, Oggettoteca, Riparazione

Sagra delle Erbacce a Meride

L’Associazione Basta Poco sarà presente domenica 7 maggio 2023 dalle 10.00 alla 2a edizione della Sagra delle Erbacce in programma nel paese di Meride


Cari soci, sostenitori e simpatizzanti dell’Associazione Basta Poco,

Domenica 7 maggio  dalle 10.00 si terrà a Meride la 2a edizione della Sagra delle Erbacce. Basta Poco sarà presente con il suo Atelier Riparazioni e una bancarella dedicata all’OggettoTeca.

Portate un vostro elettrodomestico, computer, oggetto non funzionante e cercheremo di dargli una nuova vita. Perché riparare è meglio che comprare!

L’evento prevede diverse attività nelle corti, bancarelle, workshop, cucina vegetariana con erbe spontanee e concerto serale.
Vi invitiamo a guardare il programma a questo link Sagra delle Erbacce.

Ambiente, Articoli, Economia locale, Riparazione

Quali ostacoli alla riparazione (1)

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, il Riparare è una componente dell’Economia Circolare, un modo virtuoso per allungare la vita dei prodotti, invece di buttarli via. Fino ad un paio di generazioni fa, riparare era ancora assolutamente normale. I mobili, le apparecchiature, i vestiti, le auto ecc. erano tutti costruiti secondo criteri di qualità. Le aziende costruttrici concorrevano tra di loro proprio sulla base della qualità dei loro prodotti, i quali (per tale ragione) non costavano affatto poco. Al di fuori della produzione seriale, l’artigianato aveva il suo spazio di economia e il saper fare qualcosa con le proprie mani era una qualità. Di solito un prodotto nuovo era migliore di uno meno nuovo, nelle funzionalità, ma nella sua qualità totale; era pensato per durare e per essere riparato, ma soprattutto rispondeva ad un’esigenza reale del consumatore. Se un oggetto od un vestito si rompevano, la prima opzione era sicuramente la riparazione e non l’acquisto del nuovo, questo anche per coloro che se lo sarebbero potuti permettere. Perché nel mondo prevalentemente agricolo dal quale proveniamo, era quasi (o forse sicuramente) un peccato, un delitto, buttare qualcosa che con un piccolo sforzo poteva ritornare ad essere usato. C’era anche una consapevolezza diffusa che uno spreco (che sia di energia o di materiale, ecc.) era una cosa assolutamente da evitare, anche quando non c’era carenza, perché si pensava a quando avrebbe potuto esserci. Oggigiorno sembra che il fattore economico abbia preso il sopravvento su tutto ciò. Le aziende concorrono esclusivamente sul profitto e qualsiasi cosa si possa fare per aumentarlo è intrinsecamente giustificata, magari in nome dei posti di lavoro che si forniscono o del benessere (o tanto-avere dovrei dire) che abbiamo. L’artigianato è quasi sparito e con sé tutto il sapere che ne conseguiva, anche in termini di capacità di riparazione. Veniamo al dunque, il criterio con cui le cose vengono oggi prodotte non è certo la qualità, ma avere il prezzo più concorrenziale possibile, per poterle vendere in grande quantità e che durino poco, in modo da sostituirle velocemente. Le voci principali che formano i costi delle aziende sono prevalentemente i salari ed i materiali; quindi, se si cerca in tutti i modi di diminuire entrambi, di conseguenza il nuovo non è migliore del vecchio, anzi. Per migliore si intende non solo la qualità dei materiali, ma anche come è stato progettato: se per durare o meno, se per essere smontato e riparato, se sono previsti pezzi di ricambio, se i materiali sono scelti in base al loro possibile riutilizzo o smaltimento. Nell’attuale produzione, la strada verso un’Economia Circolare è ancora lunga da percorrere. Le persone di buona volontà magari vorrebbero anche oggi riavere in funzione il loro oggetto preferito, ma troppo spesso il primo ostacolo per i riparatori è l’apertura dell’oggetto stesso: istruzioni di servizio o schemi funzionali sono un ricordo del passato, involucri fatti ad incastro di fragile plastica, viti impossibili da svitare se non con cacciaviti speciali, inserite in buchi impossibili da raggiungere, pezzi di ricambio inesistenti o carissimi. Insomma, come dicevamo prima, il prodotto non è stato progettato pensando che potesse essere aperto e riparato, ma solo gettato via, sostituendolo con uno nuovo. Ovviamente un prodotto così costa poco produrlo e costa tanto ripararlo, quindi non c’è partita. Per ora l’atto della riparazione è ancora un atto assolutamente controtendenza e controcorrente, in continua concorrenza con una produzione seriale a bassissimo costo, ma immaginate invece quanto lavoro potrebbe dare e quanto invece la grande produzione diminuisca i posti di lavoro (sostituendoli con l’automazione) per rimanere concorrenziali sul prezzo di vendita, la chiamano aumento della produttività. Il ruolo/potere del consumatore sarebbe nel far ritornare importante la qualità di ciò che si compra, la sua riparabilità, il servizio post-vendita, la disponibilità di pezzi di ricambio. A facilitare questa scelta, sarebbe bello se le etichette che obbligatoriamente oggi segnalano il consumo energetico degli elettrodomestici, tenessero conto anche di questi fattori, permettendo ai consumatori di orientarsi facilmente nell’acquisto. Ne parleremo nel prossimo articolo.

Ambiente, Articoli, Economia locale

Il concetto di Economia Circolare

Ultimamente si fa un gran parlare e scrivere di Economia Circolare, come qualcosa che può risolvere tutti i problemi legati all’ecologia, all’inquinamento e conciliarli addirittura con le esigenze dell’economia (così come è) e di uno sviluppo di tipo sostenibile. Ma difficilmente ci si prende la briga di approfondire, se sia qualcosa alla quale effettivamente porre l’attenzione, se sia una di quelle mere e astruse teorie degli economisti, oppure qualcosa di concreto, applicabile al giorno per giorno e a tutti noi. Innanzi tutto, se si parla di essa come ad un cambiamento da introdurre nei nostri sistemi di vita, di produzione di merci e servizi e nello smaltimento dei rifiuti, vuol dire che oggi non siamo “circolari” e quindi, in che tipo di economia viviamo? Attualmente, nei paesi industrializzati (ma ormai quasi ovunque nel mondo), siamo immersi in un’economia che ha come scopo unico l’aumento delle merci e servizi venduti, quindi si estraggono risorse ed energia dalla Terra, si producono oggetti, che si usano più o meno brevemente e poi immancabilmente, prima o poi, diventano rifiuti. È chiamata Economia Lineare, ovvero un processo ove non c’è nessun collegamento tra lo sfruttamento delle risorse che abbiamo a disposizione e il fine vita degli oggetti buttati via. Per ogni nuovo oggetto, si ritorna a fare affidamento solo su risorse nuove. Questo modo di produrre, consumare e gettare, comporta l’aumento dei rifiuti e degli inquinanti ed il depauperamento delle risorse a disposizione, le quali non sono infinite. In un’Economia Circolare invece, prima di produrre qualcosa di nuovo partendo da nuove risorse, si rimettono in circolo i prodotti in vari modi: riusandoli, riparandoli, condividendoli, riciclandoli.  In questa ottica i Caffè Riparazione, inventati dall’ACSI, sono perfettamente in linea con un’Economia Circolare, perché favoriscono la riparazione degli oggetti, i quali avranno una vita più lunga di quella prevista dal costruttore. Per ogni oggetto riparato, ci sarà un’oggetto in meno da buttare, smaltire e quindi meno nuove risorse da “rubare” alla Terra, meno rifiuti ed in teoria, anche meno costi per i cittadini che pagano la tassa rifiuti. Bisogna dire, in tutta onestà, che non c’è nulla di innovativo nel concetto di Economia Circolare, stiamo soltanto dando un nome e (ri)avvicinandoci a ciò che è la costituzione primaria della Natura. In essa non esiste neanche il concetto di rifiuto, perché qualsiasi cosa che nasce, compie il proprio ciclo di vita e poi si trasforma in qualcos’altro, senza che mai rimanga qualcosa non metabolizzato da qualche altro processo o altro essere vivente, i quali seguiranno un analogo iter, in un andamento appunto circolare. Fino alla seconda Rivoluzione Industriale (1870 circa), l’economia umana prevalentemente agricola ed il numero decisamente minore di persone, ci manteneva ancora all’interno di questi cicli. Da allora ad oggi abbiamo superato alla grande la capacità della biosfera di metabolizzare gli scarti umani; infatti, l’Overshoot day del 2022 (il giorno in cui si esauriscono le risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare in un anno) è arrivato il 28 di Luglio ed ogni anno arriva prima, perché consumiamo sempre di più e sempre più in fretta. Che cosa fare? Tutto è perduto? Viste le differenze tra l’Economia Lineare e quella Circolare, nel prossimo appuntamento parleremo di quanti e quali ostacoli ci sono da rimuovere per (ri)passare da una all’altra, ma una cosa è certa, più persone parteciperanno ai Caffè Riparazione e più forte si farà sentire la volontà dei cittadini di questo Mondo a ritornare nei limiti del Pianeta Terra.