Ambiente, Eventi

Chilometro zero. Gli iceberg del Gerenpass

Mercoledì 26.07.2023 ore 18.30 alla Biblioteca cantonale – LaFilanda in via Industria 5 a Mendrisio si terra questa interessante conferenza con Giovanni Kappenberger modera l’incontro Stefano Vassere.

Quando si parla di iceberg, il nostro pensiero corre subito ai mastodontici blocchi di ghiaccio delle regioni artiche, e difficilmente riesce a immaginare l’esistenza di un tale fenomeno anche alle nostre latitudini. Forse è questo che rende ancora più impressionante quanto documentato nel libro del glaciologo Giovanni Kappenberger.

Quando si parla di iceberg, il nostro pensiero corre subito ai mastodontici blocchi di ghiaccio delle regioni artiche, e difficilmente riesce a immaginare l’esistenza di un tale fenomeno anche alle nostre latitudini. Forse è questo che rende ancora più impressionante quanto documentato nel libro del glaciologo Giovanni Kappenberger dal titolo Gli iceberg del Gerenpass (Bellinzona, Salvioni, 2023), giunto alla seconda edizione. Tra sopralluoghi, misurazioni, fotografie e suggestioni della poetica del ghiaccio, l’autore ripercorre la storia degli insoliti giganti di ghiaccio che tra il 2020 e il 2021 hanno popolato il lago del Geren, situato tra valle Bedretto e Vallese. E se la loro apparizione è purtroppo collegata al cambiamento climatico, la loro bellezza non può fare a meno di ammaliarci.

Chilometro zero è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate, giunto alla sua quarta edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.

Ambiente, Economia locale, Eventi, Oggettoteca, Riparazione

Mercatino dell’usato e Caffè Riparazione

L’Associazione Basta Poco e il team Oggettoteca di Locarno vi invita al prossimo Mercatino dell’usato e Caffé Riparazione. Vorresti dare una seconda vita a un oggetto di cui hai bisogno? Hai un oggetto rotto da riparare?
Vieni questo martedì 23 maggio dalle ore 13.00 alle 17.00 allo Spazio Elle a Locarno dove si terrà un mercatino dell’usato e in contemporanea un caffè riparazione in collaborazione con ACSI.

Cos’è oggettoteca?
Come iscriversi?
Quali oggetti puoi trovare?
Visita la pagina del progetto Oggettoteca

Alimentazione, Ambiente, Economia locale, Eventi, Oggettoteca, Riparazione

Sagra delle Erbacce a Meride

L’Associazione Basta Poco sarà presente domenica 7 maggio 2023 dalle 10.00 alla 2a edizione della Sagra delle Erbacce in programma nel paese di Meride


Cari soci, sostenitori e simpatizzanti dell’Associazione Basta Poco,

Domenica 7 maggio  dalle 10.00 si terrà a Meride la 2a edizione della Sagra delle Erbacce. Basta Poco sarà presente con il suo Atelier Riparazioni e una bancarella dedicata all’OggettoTeca.

Portate un vostro elettrodomestico, computer, oggetto non funzionante e cercheremo di dargli una nuova vita. Perché riparare è meglio che comprare!

L’evento prevede diverse attività nelle corti, bancarelle, workshop, cucina vegetariana con erbe spontanee e concerto serale.
Vi invitiamo a guardare il programma a questo link Sagra delle Erbacce.

Ambiente, Assemblee, Eventi

Kyoto scaccia Kyoto e Assemblea orndinaria 2023

L’Associazione Basta Poco invita sabato 22 aprile 2023 soci, sostenitori e interessati all’Assemblea Ordinaria 2023 in programma presso lo Spazio Elle in Piazza G. Pedrazzini 12 a Locarno.

Il programma della giornata di sabato 22 aprile 2023:

  • 14.00 Conferenza Kyoto scaccia Kyoto
  • a seguire assemblea ordinaria (aperta a tutti, con aperitivo offerto)

É gradita la riservazione scrivendo a info@bastapoco.ch o contattando lo 076 534 75 65

Inizieremo alle 14.00 proponendo l’interessantissima conferenza curata e presentata da Claudio Cianca, membro di comitato di Basta Poco e riparatore professionale presso l’Atelier Riparazione che si trova allo Spazio Elle a Locarno. Questa conferenza chiamata provocatoriamente Kyoto scaccia Kyoto per cui ben si può affermare che in tutti questi anni di conferenze sul clima come appunto fa intendere il proverbio “chiodo scaccia chiodo”, ogni preoccupazione passa in secondo piano nel momento in cui una nuova preoccupazione ne prende il posto, e di cose risolte alla fine ce ne sono state poche.

Oggigiorno non è facile districarsi tra terrapiattisti, catastrofisti, complottisti ed informazione corrente. 

Ognuno di noi, con difficoltà, cerca di modellare i propri comportamenti, acquisti, scelte, basandosi su quel poco che si capisce di come sta andando il Mondo. 

Noi dell’Associazione Basta Poco ci siamo messi a studiare per cercare il filo di Arianna che ci potesse condurre, sulla strada dell’informazione imparziale, ad un obiettivo comune, dell’intera umanità. In questo incontro vi racconteremo tutto ciò che abbiamo compreso; sfateremo molti miti e scopriremo che un obiettivo comune ce l’abbiamo e che basta poco per ripartire da lì.

Nella speranza di vedervi numerosi, cogliamo l’occasione per ringraziarvi del vostro sostegno.
Ricordiamo che la quota sociale annua resta invariata a 20.- Fr. anche nel 2023. Per rinnovarla o sottoscriverla trovate qui sotto il cedolino di versamento. 

Se avete idee, proposte, O volete proporvi nel comitato o semplicemente collaborare con Basta Poco vi invitiamo a far parte della nostra famiglia scrivendo a info@bastapoco.ch

Grazie di cuore.

Il comitato

Ordine del giorno dell’assemblea ordinaria 2023:

  1. Saluto del comitato
  2. Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori
  3. Approvazione Ordine del giorno con eventuali modifiche/aggiunte 
  4. Presentazione conti 2022 e lettura del rapporto del revisore
  5. Approvazione dei conti 2022
  6. Rapporto attività 2022 
  7. Nomina del comitato (riconferme, dimissioni, ammissioni “inviare richiesta tramite e-mail”)
  8. Proposte di attività future
  9. Eventuali
Ambiente, Eventi

Kyoto scaccia Kyoto

Cartoline dal Pianeta del buon senso, conferenza di e con Claudio Cianca dell’associazione Basta Poco che si terra al Centro Sociale di Vacallo, mercoledì 15 marzo 2023 alle 15.00.

Oggigiorno non é facile districarsi tra terrapiattisti, catastrofisti, complottisti ed informazione corrente. Ognuno di noi, con difficoltà, cerca di modellare i propri comportamenti, acquisti, scelte, basandosi sul quel poco che si capisce di come sta andando il Mondo. Noi dell’Associazione Basta Poco ci siamo messi a studiare per cercare il filo di Arianna che ci potesse condurre, sulla strada dell’informazione imparziale, ad un obiettivo comune, dell’intera umanità. In questa incontro vi racconteremo tutto ciò che abbiamo compreso; sfateremo molti miti e scopriremo che un obiettivo comune ce l’abbiamo e che basta poco per ripartire da lì.

Eventi

Pensare in modo nuovo per creare un mondo nuovo

Conferenza interattiva con Maurizio Pallante
 
Parlando di economia ed ecologia, passeremo attraverso i concetti di economia circolare, sviluppo sostenibile, rivoluzione verde, … e vedremo se sono un modo nuovo di pensare.
Maurizio Pallante

Maurizio Pallante è un eretico e un irregolare della cultura. Laureato in lettere, si occupa da molti anni di economia ecologica e tecnologie ambientali. È stato anche insegnante e preside di una scuola. Nel 2007 ha fondato il “Movimento per la decrescita felice” e da allora tiene da 70 a 80 conferenze ogni anno in giro per l’Europa. Ha scritto decine di saggi, alcuni con altri autorevoli autori, ma anche libri di poesie, libri per ragazzi di scuole di vario grado e romanzi.

sabato 11 giugno 2022
dalle 16.00 alle 19.00
presso il Teatro dei Fauni
via alla Morettina 2 – Locarno

domenica 12 giugno 2022
dalle 9.30 alle 12.30
presso il La Filanda
via industria 5 – Mendrisio

Eventi

Assemblea ordinaria

sabato 5 ottobre 2019, 20.00 Oratorio di Pedrinate

Carissimi,

quest’anno è stato un anno di movimenti e di scioperi! I giovani si sono alzati per contestare le politiche troppo lassiste sulla salvaguardia ambientale. E’ un po’ questo il filo rosso che lega speriamo la nuova generazione che avrà prossimamente le redini del nostro pianeta. Sarà troppo tardi? Riusciranno a svegliare i potenti di oggi? Una cosa è certa, dovranno battere forte il pugno e dire che non ci sono compromessi, se vogliamo continuare con la nostra specie. Vedremo! Intanto noi, li osserviamo, incoraggiamo e sosteniamo…


Siete invitati a partecipare alla nostra Assemblea Ordinaria 2019 in programma presso la sala dell’Oratorio di Pedrinate, sabato 5 ottobre alle 20.00.

Nella speranza di vedervi numerosi,

cogliamo l’occasione per ringraziarvi del vostro sostegno.

Il comitato

Eventi

IL PIATTO VERDE

un sentiero verso l’alimentazione sostenibile

DOMENICA   22.09.2019 
LA FILANDA di Mendrisio 
9:30 – 11:30 (segue rinfresco offerto)
entrata libera

Via Industria 5 Mendrisio – 058 688 36 80 – info@lafilanda.ch

CONFERENZA – WORKSHOP

Quale impatto ha l’alimentazione sul pianeta Terra?
Colture, produzioni su larga scala, filiere e consumi di massa influiscono in modo determinante sulle condizioni ambientali. Un trend irreversibile?
Come affrontare questi temi? Che cosa possiamo fare?

con

FILIPPO SCHILLACI
Lavora in part time alla seconda università di Roma e collabora con il Movimento per la Decrescita Felice occupandosi di impatto ambientale dell’alimentazione. Dal 1996 vive in campagna, autoproducendo buona parte del proprio cibo e utilizzando le risorse rinnovabili del luogo.

e

LUCA METI
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in Analisi Bioenergetica e psicoterapia ipnotica Ericksoniana. Abbraccia un’idea di salute come qualità della vita piuttosto che come assenza di malattia. Negli anni, si è occupato di meditazione Vipassana, decrescita felice, alimentazione naturale.

La Conferenza / Workshop è organizzata da:

scarica locandina