Ambiente, Eventi

Kyoto scaccia Kyoto

Cartoline dal Pianeta del buon senso, conferenza di e con Claudio Cianca dell’associazione Basta Poco che si terra al Centro Sociale di Vacallo, mercoledì 15 marzo 2023 alle 15.00.

Oggigiorno non é facile districarsi tra terrapiattisti, catastrofisti, complottisti ed informazione corrente. Ognuno di noi, con difficoltà, cerca di modellare i propri comportamenti, acquisti, scelte, basandosi sul quel poco che si capisce di come sta andando il Mondo. Noi dell’Associazione Basta Poco ci siamo messi a studiare per cercare il filo di Arianna che ci potesse condurre, sulla strada dell’informazione imparziale, ad un obiettivo comune, dell’intera umanità. In questa incontro vi racconteremo tutto ciò che abbiamo compreso; sfateremo molti miti e scopriremo che un obiettivo comune ce l’abbiamo e che basta poco per ripartire da lì.

Eventi

Pensare in modo nuovo per creare un mondo nuovo

Conferenza interattiva con Maurizio Pallante
 
Parlando di economia ed ecologia, passeremo attraverso i concetti di economia circolare, sviluppo sostenibile, rivoluzione verde, … e vedremo se sono un modo nuovo di pensare.
Maurizio Pallante

Maurizio Pallante è un eretico e un irregolare della cultura. Laureato in lettere, si occupa da molti anni di economia ecologica e tecnologie ambientali. È stato anche insegnante e preside di una scuola. Nel 2007 ha fondato il “Movimento per la decrescita felice” e da allora tiene da 70 a 80 conferenze ogni anno in giro per l’Europa. Ha scritto decine di saggi, alcuni con altri autorevoli autori, ma anche libri di poesie, libri per ragazzi di scuole di vario grado e romanzi.

sabato 11 giugno 2022
dalle 16.00 alle 19.00
presso il Teatro dei Fauni
via alla Morettina 2 – Locarno

domenica 12 giugno 2022
dalle 9.30 alle 12.30
presso il La Filanda
via industria 5 – Mendrisio

Notizie

Assemblea ordinaria 2022

Si è tenuta l’8 aprile 2022 a Rivera l’assemble ordinaria della nostra associazione.

Dapprima vi vogliamo comunicare che i soci presenti all’assemblea, hanno all’unanimità accettato l’allargamento del comitato con l’ingresso di Daniele Lüthi e di Simona Colosio. (per conoscerli meglio)
In seguito è stato spiegato che Basta Poco ha intenzione, oltre che ad organizzare degli eventi, di sostenere gruppi, progetti e di valorizzarli.
Durante la serata si è presentato il progetto Oggettoteca di Locarno, che è in funzione da un po’, e sta cercando una nuova dimora per ingrandire gli spazi. Basta Poco sarà promotrice di questa iniziativa e cercherà di avere agevolazioni da parte di qualche comune del locarnese per avere uno spazio a disposizione.
 
Il comitato dell’Associazione Basta Poco ha poi deciso di riorganizzarsi e Daniele Lüthi è stato eletto presidente. Mentre Davide De Donatis come cassiere e segretario, Luca Ingarozza responsabile IT, Claudio Cianca e Simona Colosio responsabili della comunicazione e dell’immagine.
Le nostre felicitazioni al nuovo presidente!
Eventi

Assemblea ordinaria

sabato 5 ottobre 2019, 20.00 Oratorio di Pedrinate

Carissimi,

quest’anno è stato un anno di movimenti e di scioperi! I giovani si sono alzati per contestare le politiche troppo lassiste sulla salvaguardia ambientale. E’ un po’ questo il filo rosso che lega speriamo la nuova generazione che avrà prossimamente le redini del nostro pianeta. Sarà troppo tardi? Riusciranno a svegliare i potenti di oggi? Una cosa è certa, dovranno battere forte il pugno e dire che non ci sono compromessi, se vogliamo continuare con la nostra specie. Vedremo! Intanto noi, li osserviamo, incoraggiamo e sosteniamo…


Siete invitati a partecipare alla nostra Assemblea Ordinaria 2019 in programma presso la sala dell’Oratorio di Pedrinate, sabato 5 ottobre alle 20.00.

Nella speranza di vedervi numerosi,

cogliamo l’occasione per ringraziarvi del vostro sostegno.

Il comitato

Eventi

IL PIATTO VERDE

un sentiero verso l’alimentazione sostenibile

DOMENICA   22.09.2019 
LA FILANDA di Mendrisio 
9:30 – 11:30 (segue rinfresco offerto)
entrata libera

Via Industria 5 Mendrisio – 058 688 36 80 – info@lafilanda.ch

CONFERENZA – WORKSHOP

Quale impatto ha l’alimentazione sul pianeta Terra?
Colture, produzioni su larga scala, filiere e consumi di massa influiscono in modo determinante sulle condizioni ambientali. Un trend irreversibile?
Come affrontare questi temi? Che cosa possiamo fare?

con

FILIPPO SCHILLACI
Lavora in part time alla seconda università di Roma e collabora con il Movimento per la Decrescita Felice occupandosi di impatto ambientale dell’alimentazione. Dal 1996 vive in campagna, autoproducendo buona parte del proprio cibo e utilizzando le risorse rinnovabili del luogo.

e

LUCA METI
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in Analisi Bioenergetica e psicoterapia ipnotica Ericksoniana. Abbraccia un’idea di salute come qualità della vita piuttosto che come assenza di malattia. Negli anni, si è occupato di meditazione Vipassana, decrescita felice, alimentazione naturale.

La Conferenza / Workshop è organizzata da:

scarica locandina

Eventi

Podio politico sul Clima

4 importanti incontri di discussione con alcuni candidati alle prossime elezioni cantonali ticinesi organizzati dal Movimento “Sciopero per il Clima

IL CLIMA AL GIORNO D’OGGI

Locarno:
Lunedì 25.03.2019
dalle 20:00 alle 22:30

Presso:
l’Aula Magna della SPAI di, Via alla Morettina 3
Moderatore dell’incontro
RAFFAELE SCOLARI
Ospiti: Romolo Pawlowski (PPD), Santiago Storelli (PS), Niccolò Salvioni (PLR), Matteo Buzzi (Verdi), Francesco Vitali (PC).

https://www.facebook.com/events/549400562213941/

ECONOMIA E CLIMA, CONCILIABILI?

Lugano:
Martedì 26.03.2019
dalle 20:00 alle 22:30

Presso:
l’Aula Magna del Liceo di Lugano 1, Viale Carlo Cattaneo 4
Modera l’incontro
LARISSA BISON
Ospiti: Jelmini Lorenzo (PPD), Carlo Zoppi (PS), Alex Farinelli (PLR), Daniele Casalini (Lega), Massimo Collura (Verdi), Matteo Poretti (MPS).

https://www.facebook.com/events/393639798084922/

CLIMA PARTITI A CONFRONTO

Bellinzona:
Mercoledì 27.03.2019
dalle 18:00 alle 21:00

Presso:
l’Aula Magna Scuole Nord a Bellinzona
Modera l’incontro RETO CESCHI
con la partecipazione di GIOVANNI KAPPENBERGER
Ospiti: Elia Frapolli (PPD), Laura Riget (PS), Sebastiano Gaffuri (PLR), Samantha Bourgoin (Verdi), Alessandro Lucchini (PC).

https://www.facebook.com/events/2126780127435681/

CLIMA, DAL LOCALE
AL GLOBALE

Mendrisio:
Giovedì 28.03.2019
dalle 20:00 alle 22:30

Presso:
l’Aula Magna del Liceo di Mendrisio, Via Agostino Maspoli
Modera l’incontro
FABIO DOZIO
Ospiti: Damiano Pasquali (PPD), Anna Biscossa (PS), Matteo Quadranti (PLR), Rolando Bardelli (Verdi), Simona Arigoni (MPS).

https://www.facebook.com/events/268803130720587/


Eventi

Petizione per il CLIMA

L’emergenza climatica, attestata ormai dall’intera comunità scientifica, costituisce una delle principali sfide cui devono rispondere oggi politica ed economia. Purtroppo, le risposte tardano ad arrivare e nella maggior parte dei casi sono largamente insufficienti a risolvere il problema alla radice: se entro il 2030 non si riusciranno a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra nell’atmosfera, le conseguenze per il nostro pianeta saranno terribili.
Se non si può negare che la risposta a questa crisi deve essere globale e deve coinvolgere l’intera comunità internazionale, ciò non significa che si possa restare in un angolo ad aspettare che la soluzione piombi dal cielo. La mobilitazione studentesca e sociale di queste settimane è la dimostrazione dell’urgenza di un cambiamento radicale nelle politiche economiche, ambientali, energetiche e tecnologiche, anche nel nostro “piccolo” ma non
trascurabile Ticino.
Per le ragioni di cui sopra, i seguenti firmatari richiedono al Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino di agire al più presto per:

  1. Rendere gratuito l’utilizzo dei trasporti pubblici per i giovani in formazione.
  2. Ridurre la produzione di emissioni inquinanti da parte delle imprese ticinesi o operanti in Ticino, attraverso una regolamentazione ambientale più stringente e un intervento sulla fiscalità.
  3. Ridurre l’impatto ambientale degli enti pubblici, attraverso una modernizzazione delle strutture e una minore produzione di rifiuti.
  4. Trasferire il traffico merci su rotaia, in modo da diminuire il trasporto su gomma sull’asse Nord-Sud attraverso il Ticino.

Scaricate e raccogliete le firme

Ambiente, Cambia il Tuo Clima

Sciopero per il clima anche in Ticino

Dopo le grandi manifestazioni studentesche del 18 gennaio avvenute in tutta la Svizzera, che con quasi 20’000 studenti scesi nelle piazze di diverse città, ispirazione dalla giovane svedese Greta Thunberg, che sciopera da scuola ogni venerdì, e va a manifestare per il clima davanti alla sede del Parlamento svedese, anche in Ticino si è deciso di aderire.

Francesco Zanetta, che studia al poli di Zurigo, è membro di Swiss Youth for climate, con altri studenti ticinesi d’oltralpe si sta adoperando per portare azioni simili anche nella Svizzera italiana. “In teoria – spiega ai microfoni della RSI – lo sciopero studentesco dovrebbe avere cadenza mensile e ci stiamo organizzando in questo senso. Vorremmo però anche organizzare una grande manifestazione aperta a tutti il prossimo 2 febbraio”.

Il passaparola corre veloce anche sulla pagina Facebook “Sciopero per il clima Svizzera” e, con l’aiuto del Sindacato degli studenti e apprendisti, si stanno coinvolgendo anche i comitati studenteschi di diverse scuole del cantone e nei quattro licei.

Primo appuntamento per scioperare per il clima è fissato per sabato 2 febbraio, un corteo che dalla stazione di Bellinzona arriverà fino alla piazza del governo ticinese.